Si dice che questo famoso piatto nato ad Amatrice, fosse il piatto
principale dei pastori, ma la ricetta originale non prevedeva l'uso dei
pomodori e veniva chiamata "gricia". I pomodori vennero
aggiunti quando furono importati dall'America e questo condimento prese il nome
di Amatriciana. La ricetta che vi preparerò oggi non è certamente come
quella originale, ma è sicuramente buonissima.
🍳 difficoltà: facile
🍲 Tempo di preparazione: 20 min.
🍷 dosi per: 4 persone
💰 costo: basso
INGREDIENTI:
- 320 g
di ziti
- 150 g
di guanciale
- 400 g
di polpa fine di pomodoro
- 75 g di
pecorino romano
- 100 ml
di vino bianco
- sale
fino q.b.
- olio
E.V.O. q.b.
PROCEDIMENTO:
Per preparare gli ziti all'Amatriciana iniziate mettendo l'acqua della
pasta a bollire che dovrete salare quando arriverà al bollore. Adesso potete dedicarvi al condimento della pasta, iniziate a tagliare il guanciale prima a fette spesse circa 1 cm e poi a listarelle. A questo punto preparate una padella con dell'olio per poi metterci il guanciale, lasciatelo sfrigolare per 7-8 min. e poi mettete il vino bianco per sfumare, alzate la fiamma e lasciate evaporare. Quando il guanciale sarà pronto levatelo dalla padella e mettetelo in un piatto da parte. Nella stessa padella del guanciale mettete la polpa fine di pomodoro, aggiungendo un filo d'olio se necessario e correggete di sale. Lasciate insaporire il sugo per 10 min. Aggiungete nella padella il guanciale , poi scolate la pasta al dente e mettetela nel sugo, poi saltatela molto velocemente per amalgamarla bene con il sugo, poi aggiungete un po' di acqua della pasta per far finire di cuocere la pasta (se vi piace al dente potete direttamente spegnere il fuoco). Alla fine spolverate sui vostri Ziti all'Amatriciana il pecorino grattugiato.
Commenti
Posta un commento